I consigli del farmacista
Abbina alla tua body routine cosmetica anche tisane e decotti o integratori drenanti (es. a base di bromelina, betulla e ippocastano), vasotonici (es. a base di mirtillo, ginko biloba, ribes, centella, rusco) o depurativi (es. a base di tarassaco, carciofo, bardana, cardo, aloe) che favoriscano l’allontanamento di liquidi e tossine in eccesso, e fai uso di calze elastiche o fasce a compressione graduata, per stimolare la microcircolazione sanguigna e linfatica.
I consigli del personal trainer
Lo sport è un ottimo alleato per combattere la cellulite, soprattutto se praticato in acqua, che grazie alla sua pressione riattiva la microcircolazione e ha un benefico effetto drenante. Pratica nuoto, acquagym o hydrobike, o una attività aerobica leggera (prolungata e «meno» intensa), come camminata o spinning, per almeno 45 minuti due volte a settimana.
Evita la corsa: gli impatti col terreno potrebbero peggiorare la situazione.
I consigli del nutrizionista
Per contrastare più efficacemente gli inestetismi della cellulite, bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno, segui una dieta iposodica e povera di alimenti ricchi di sale, come insaccati e junk food ed invece ricca di fibre, non esagerare con latticini, tè e caffè, controlla il tuo peso ed evita l’effetto yo-yo, e... non fumare!
Se necessario aggiungi integratori specifici, su suggerimento del tuo farmacista.